Handels- und Gewerbeverein Lumnezia : «Gi da futur» in Lumnezia

Descrizione

L’Associazione Handels- und Gewerbeverein Lumnezia (HGVL) organizza ogni due anni un «Gi da futur» («Zukunftstag»/«Giornata Nuovo Futuro») in alternanza con l’Esposizione grigione delle professioni Fiutscher. Tutte le allieve e tutti gli allievi del primo e del secondo anno del grado superiore della scuola dell’obbligo della Lumnezia sono invitati a visitare le aziende in occasione della giornata «Gi da futur». Fra le professioni proposte possono sceglierne almeno quattro. Vengono definiti degli orari e i giovani vengono prelevati dalle aziende a scuola e riportati a scuola.

L'obiettivo della giornata «Gi da futur» è consentire alle allieve e agli allievi della Lumnezia di farsi un’idea sul campo delle opportunità offerte dalle professioni presentate. Ogni gruppo di allieve ed allievi visita l’azienda formatrice per circa un'ora. Alle aziende è richiesto di presentare le loro professioni nel modo più pratico possibile. La presentazione del lavoro non deve essere assolutamente una presentazione teorica, ma piuttosto un'esperienza pratica. L'obiettivo è quello di far conoscere le professioni e le aziende formatrici e di incoraggiare i giovani a fare degli stage di orientamento professionale. Al termine della giornata viene organizzato un aperitivo con gli allievi, i loro genitori, gli insegnanti e le aziende formatrici.

Svolgimento

La giornata «Gi da futur» si tiene dal 2019. L'ultima volta, nel febbraio 2023, vi hanno partecipato 21 allieve ed allievi. L’interesse per il «Gi da futur» nella più grande valle laterale della Surselva è grande e sempre positivo. Con un moderato impegno di risorse alcune aziende sono anche riuscite ad acquisire apprendiste e apprendisti. Le informazioni fornite durante la giornata «Gi da futur» sono quindi servite ad alcuni giovani per scegliere una formazione in una professione artigianale.

Scheda di presentazione

Organizzatore: Associazione per il commercio e le arti e mestieri della Lumnezia (Handels- und Gewerbeverein Lumnezia).

Altri enti coinvolti: direzione scolastica del grado superiore della scuola dell’obbligo di Vella.

Periodo: ogni due anni in febbraio (prossima edizione 2025).

Professioni presentata: 24 professioni con tirocinio

  1. Impiegato /Impiegata del commercio al dettaglio AFC
  2. Panettiere-pasticciere / Panettiera-pasticciera AFC
  3. Carpentiere / Carpentiera AFC
  4. Falegname AFC con indirizzo specifico edilizia
  5. Falegname di mobili AFC
  6. Installatore / Installatrice di impianti sanitari AFC
  7. Installatore / Installatrice di riscaldamenti AFC
  8. Installatore / Installatrice elettricista AFC
  9. Elettricista di montaggio AFC
  10. Progettista nella tecnica della costruzione impianti sanitari o riscaldamento AFC
  11. Impiegato di commercio / Impiegata di commercio AFC (impiantistica)
  12. Impiegato di commercio / Impiegata di commercio AFC (banca)
  13. Muratore / Muratrice AFC
  14. Aiuto muratore / Aiuto muratrice CFP
  15. Disegnatore / Disegnatrice AFC con indirizzo specifico ingegneria
  16. Assistente alle cure sociosanitarie CFP
  17. Operatore sociosanitario / Operatrice sociosanitaria AFC
  18. Dipl. infermiere / infermiera SSS
  19. Impiegato di ristorazione / Impiegata di ristorazione AFC
  20. Cuoco / Cuoca AFC
  21. Meccanico / Meccanica di macchine agricole AFC
  22. Meccanico d’automobili / Meccanica d’automobili AFC
  23. Meccanico / Meccanica di manutenzione per automobili AFC
  24. Assistente di manutenzione per automobili CFP

Comprensorio: tutte le località del Comune di Lumnezia.

Giovani partecipanti: 21 (2023).

Budget: 500 franchi per l’aperitivo con i genitori. I costi di trasporto sono assunti dalle aziende formatrici.

Carico di lavoro per l’organizzazione: HGVL dedica tre riunioni all’organizzazione. Sono necessari circa 1.5 giorni per definire gli orari e assegnare le allieve e gli allievi alle aziende.

Impegno per le aziende formatrici: l’azienda formatrice dedica il tempo di preparazione e di presenza al «Gi da futur».

Aspetti organizzativi: il punto di partenza per il trasporto è la sede scolastica di Vella. Le aziende formatrici prelevano le allieve e gli allievi del grado superiore dalla scuola di Vella e li riportano presso la medesima scuola.

Contatto: Curdin Derungs, Presidente  HGV Associazione per il commercio e le arti e mestieri della Lumnezia, 079 641 73 43, c.derungs@savotan.ch

 

zurück zur Übersicht